La piscina e il Parco
degli Ulivi millenari

L’agriturismo coltiva un oliveto con oltre 1000 piante millenarie, da cui produciamo l’Olio Extravergine di Oliva toscano. La piscina e le camere sono immerse tra gli olivi. Prenota subito la tua vacanza!

Podere Montale, adagiato sulle pendici del Monte Amiata, si trova in una zona collinare rinfrescata dal vento che soffia dal monte.

La tenuta è una vasta proprietà di 200 ettari con la cantina, 18 ettari di vigneti e l’agriturismo Il Borgo, con camere, suites ed appartamenti.

Al termine della giornata trascorsa con visite alle cantine, degustazioni dei pregiati vini rossi della Toscana, brevi trasferte ai vicini paesi della Val d’Orcia (Montalcino, Bagno Vignoni, Castiglione d’Orcia, per citarne alcuni) gli ospiti di Podere Montale Il Borgo possono rilassarsi con i benefici che il nostro agriturismo mette a disposizione.

Il Parco degli Ulivi è un oliveto curato e rigoglioso, che si sviluppa al Borgo, un nucleo rurale del 1600 interamente rinnovato, dove si trovano le suites, camere ed appartamenti per gli ospiti di Podere Montale.
Gli ulivi, oltre 2000, hanno più di 1000 anni e sono della varietà seggianese, che è esclusivamente presente nel sud della Toscana.

Queste piante sono dei veri e propri monumenti: di dimensioni superiori alla media, hanno un’ampia e folta chioma che durante l’estate si riempie di olive. Il tronco è impressionante: il tempo ne ha forgiato la forma con infinita pazienza, creando venature, cavità, spaccature della pianta, che, talvolta, si smembra in più parti.

L’olivo seggianese è una varietà resistente alle basse temperature dell’inverno amiatese, che data la lontananza con il Mar Tirreno, scende sovente sotto zero gradi. La macchia olivetana di Podere Montale si diffonde tra i 450 e 700 metri di altitudine sopra il livello del mare.
L’azienda agricola Podere Montale cura gli olivi ricevuti in eredità dai secoli passati, consapevole dell’immenso patrimonio naturale che rappresentano: gli olivi vengono potati mantenendo la forma tipica selvatica, con alte chiome frondose. I trattamenti sono molto ridotti, poiché grazie alla forte escursione termica generata dalla presenza del Monte Amiata, le condizioni sterili e molto ventilate non sono adatte per gli organismi patogeni come il dittero, che genera la famosa malattia della “mosca dell’olivo”.

Durante l’estate, le piccole olive in crescita assumono un colore rosso-viola, che a maturazione diviene nero. Giunte a completa maturazione verso i primi giorni di novembre, le olive vengono raccolte tramite metodo manuale, con l’aiuto di speciali pettini meccanici e reti di raccolta distese sul terreno.

Entro massimo 7 ore dalla raccolta (per evitare il processo di ossidazione), le olive vengono portate presso il Frantoio La Seggianese, una cooperativa fondata insieme ad altri produttori della zona amiatese. La cooperativa è nata con l’intento di salvare l’ultimo frantoio del paese di Seggiano, grazie al grande spirito di collaborazione e amore per il proprio territorio che noi seggianesi sappiamo dimostrare.

Al frantoio, le olive vengono molite (frantumate), permettendo all’olio di oliva di fuoriuscire dal frutto. Durante il processo, la temperatura viene monitorata per evitarne l’innalzamento eccessivo, che può danneggiare le qualità organolettiche del nostro olio di oliva.

La piscina nel Parco degli Ulivi, a disposizione dei nostri ospiti, si trova a ridosso del Parco degli Ulivi: qui ci si può rilassare al termine di una giornata trascorsa assaporando i prodotti tipici della Toscana, degustando i raffinati vini di Podere Montale, conoscendo le uve sangiovese e le altre con cui produciamo i nostri vini, esplorando il processo di vinificazione durante il tour della cantina.

La piscina è fornita di lettini e ombrelloni; ciascun ospite può garantirsi uno spazio di intimità e riservatezza scegliendo una posizione all’ombra dei grossi olivi, nel giardino.

La vista da qui è eccezionale: la Val d’Orcia con i dolci profili delle colline di Pienza e i cipressi, che segnalano la via di accesso agli incantevoli borghi di Montalcino e Castiglione d’Orcia.