La tenuta, interamente in conversione biologica, produce vini di alta qualità con metodo artigianale, combinato al dinamismo di una direzione giovane e intraprendente.
La Tenuta include i vigneti, la cantina con la Rivendita Vini, il Borgo: un antico casale rustico del 1600, finemente ristrutturato, ora adibito ad agriturismo con piscina, per offrire ai nostri ospiti la possibilità di vivere fantastiche vacanze in agriturismo in Toscana, approfondendo la conoscenza sul mondo del vino e i sapori tipici, i metodi di vinificazione e produzione dei vini più famosi del mondo.
La volontà e la strada che abbiamo seguito in questi anni è di creare una realtà ben inserita a livello territoriale e sociale che possa essere un fiore all’occhiello per tutta la comunità seggianese e della denominazione Montecucco.
La Tenuta è inclusa nel territorio della DOCG Montecucco ed è facilmente raggiungibile da Firenze e dalle principali città della Toscana.
Ci troviamo in un territorio autentico e da scoprire, magnetico e per certi versi misterioso.
Il nostro obiettivo è valorizzare sia dal punto di vista geografico che sociale il luogo in cui viviamo attraverso una logica di crescita e miglioramento reciproco.
I nostri prodotti prendono vita laddove la val d’Orcia lascia il passo alle pendici di un vecchio vulcano, il monte Amata. Esso detta i tempi della nostra terra. Le prime testimonianze del territorio risalgono ad un dipinto primitivo nella cosiddetta grotta dell’arciere databile tra il 5000 ed il 3000 a.c. Tuttavia l’area conobbe il suo sviluppo con l’insediamento degli Etruschi. Il monte Amiata, visibile da tutto il territorio etrusco rappresenta, oltre che dimora, anche luogo di culto per eccellenza. Il suo nome sembra infatti provenire da Tiniatus, il monte di Tinia, la più importante divinità etrusca.
Il suolo è molto vocato alla produzione di olio e di vino, trovandosi in un luogo che beneficia della ventilazione proveniente dal mare e, al contempo, della presenza di una montagna di circa 1800 metri alle sue spalle. Durante le estati, le giornate lunghe e soleggiate sono mitigate da una forte escursione termica notturna. Questo connubio climatico, la caratteristica sassosa dei terreni ricchi di galestro e antichi composti lavici donano ai nostri vini una particolare freschezza.
La storia di Podere Montale prende vita nel 2014 con Silvio Mendini. Sin dall’inizio la sua volontà ed ambizione è stata quella di dare all’azienda agricola un’identità propria che non si identificasse in un singolo, ma nelle persone che permettono a questa realtà di crescere e dare vita a prodotti di eccellenza.
In un mondo molto globalizzato, riteniamo che la nostra missione sia quella di accrescere la qualità dei nostri prodotti e renderci unici: per farlo è necessario recuperare due valori fondamentali nel rapporto con l’agricoltura: la fiducia e la trasparenza.
L’approccio agronomico è sapiente ed attento, ma crediamo non sia sufficiente. Ci impegniamo a rendere alla natura ciò che ci dona con ogni raccolto. Per fare ciò applichiamo i principi di agricoltura conservativa per mantenere in equilibrio il vigneto con l’importante ecosistema di più di 50 ettari di bosco circostanti. La ragione è tutelare il tesoro di biodiversità tipico dell’equilibrio naturale. Questa impostazione ci permette di avere delle pratiche agronomiche ad impatto minimo.
Nell’anno 2021 abbiamo ricevuto contributi di stato consultabili qui: aiuti di stato
Podere Montale La Rocca srl Soc. Agricola
Seggiano, Grosseto – Italia
P.Iva 01554070530
INFO E PRENOTAZIONI
tel. +39 0564 1768163
info@poderemontale.it
hospitality@poderemontale.it
© 2023 Squalo Web, All Rights Reserved