i nostri vini

il risultato di una coltivazione attenta e rispettosa della biodiversità. 18 ettari di vigneto dai 250 ai 600 metri di altitudine, coltivati ad uve Sangiovese, Merlot, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon.

Il nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico si declina ogni giorno: siamo una squadra giovane e teniamo a cuore e a mente il nostro futuro, che non può prescindere dal rispetto della natura che ci ospita.

Sono i dettagli a fare la differenza per la sostenibilità del nostro lavoro quotidiano: raccolta differenziata dei rifiuti, preferenza per mezzi di trasporto e macchine agricole ecologiche, utilizzo di prodotti a km zero, scelte migliori per un impatto ridotto dell’agricoltura sul territorio.

 

Rosso IGT
Toscano

Maremma Toscana
Sangiovese DOC

Montecucco
Sangiovese DOCG

Montecucco Sangiovese
DOCG Riserva

Tutti i terreni dell’azienda, i vigneti, gli oliveti, i campi, sono in conversione all’agricoltura biologica. Inoltre, applichiamo principi di agricoltura conservativa: la riduzione delle lavorazioni, la copertura costante del terreno e la diversificazione colturale. I vantaggi sono l’abbattimento dell’erosione del suolo fino al 90% rispetto alle tradizionali lavorazioni, riducendo così la degradazione del suolo.

I 18 ettari coltivati si dividono tra sangiovese, merlot, cabernet sauvignon e chardonnay. I vigneti si trovano tutti nei pressi della cantina e si sviluppano dai 250 ai 450 metri di altitudine.

Ganzo
Rosato Toscano IGT

I Maremmani Bianco Toscano Chardonnay IGT

Peposo
Rosso Toscano Igt

Olio Extra Vergine
d’Oliva DOP

Ordina i vini Podere Montale online e ricevili comodamente a casa

Scopri i pacchetti realizzati per particolari occasioni, festività, momenti speciali. Lasciati ispirare dalle nostre idee regalo per amanti dei vini e dei prodotti tipici toscani. Vuoi saperne di più sul nostro vino IGT Peposo Podere Montale? Un blend di uve per un vino che parla molto di noi: a partire dall’etichetta con l’inconfondibile cinghiale. Fresco, dal sapore fruttato, ottimo per cene a base di carne: brasati, stracotti speziati, gusti intensi!
Sei un’amante della buona cucina italiana e dei prodotti tipici locali? Scopri il nostro Olio di Oliva da Olivastra Seggianese sullo shop online.
1-rosso.jpg

Rosso IGT Toscano

INFORMAZIONI TECNICHE

La fermentazione avviene sulle bucce per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (27-28°C). A questa fase segue la fermentazione malolattica in vasche di acciaio inossidabile specificamente concepite per la delicata estrazione dei tannini e del colore. Dopo questo processo, il vino é riposto in tonneaux da 500 litri di rovere francese. Infine il vino viene imbottigliato e conservato correttamente a temperatura controllata affinché possa continuare il suo affinamento.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Intenso, rosso rubino, il vino colpisce per l’intensità del profumo. Al naso si possono notare piacevoli note di frutti di bosco. Il bouquet si caratterizza inoltre per sensazioni di spezie e vaniglia. In bocca è morbido ed elegante.

Allergeni: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 13,5% vol.

2-maremma.jpg

Maremma Toscana Sangiovese DOC

INFORMAZIONI TECNICHE

La fermentazione avviene sulle bucce per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (27-28°C). A questa fase segue la fermentazione malolattica in vasche di acciaio inossidabile specificamente concepite per la delicata estrazione dei tannini e del colore. Infine il vino viene imbottigliato e conservato correttamente a temperatura controllata affinché possa continuare il suo affinamento.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Al naso è pulito e netto con sentori di marasca e piccoli frutti di bosco. Si denota inoltre una misurata speziatura. In bocca si apre ad un gusto pieno e deciso che esprime tutta la sua intensità ed eleganza.

Allergeni: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 14% vol.

3-montecucco.jpg

Montecucco Sangiovese DOCG

INFORMAZIONI TECNICHE

Ottenuto dalle uve dei vigneti di Sangiovese situati nella parte più alta con esposizione sud/ovest. Fermentazione in rosso sulle bucce per circa 15 - 20 giorni a temperatura controllata (27/28 °C). A questa fase segue la fermentazione malo lattica in vasche di acciaio inox specificatamente concepite per la delicata estrazione dei tannini e del colore. Dopo questo processo il vino è riposto in botti da 3.000 It di rovere dove invecchia per 12 mesi. Infine viene imbottigliato e conservato correttamente a temperatura controllata affinché possa continuare il suo affinamento.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore rubino intenso con unghia granata. Profumo intenso di frutta rossa con note speziate ben armonizzate date dall'invecchiamento in leano. Al gusto rispecchia le sensazioni provate all'olfatto, equilibrato, molto persistente, con una tannicità fine.

Allergeni: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 14% vol.

4-montecucco.jpg

Montecucco Sangiovese DOCG Riserva

INFORMAZIONI TECNICHE

Ottenuto dalle uve del vigneto "la casetta" a circa 450 metri di altitudine con esposizione sud/ovest. La fermentazione avviene sulle bucce per circa 15 - 20 giorni a temperatura controllata (27/28 C). A questa fase seque la fermentazione malolattica in vasche di acciaio inox specificamente concepite per la delicata estrazionedei tannini e del colore. Dopo questo processo il vino invecchia per 24 mesi: i primi 12 mesi in tonneaux da 500 litri, i secondi 12 mesi in botte da 3000 litri. Infine viene imbottigliato e conservato a temperatura controllata affinché possa continuare il suo affinamento.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore rubino carico. Profumo intenso di piccoli frutti rossi. L'invecchiamento in legno conferisce note di liquirizia e cioccolato. Al palato si denota un buon nerbo acido ben amalgamato con una struttura importante. Il tannino è presente, ma mai aggressivo. Retrogusto lungo e molto persistente. Può sostenere un lungo invecchiamento.

Allergeni: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 14% vol.

5-ganzo.jpg

Ganzo Rosato Toscano IGT

INFORMAZIONI TECNICHE

Si ottiene dalla vendemmia anticipata di uve sangiovese che vengono fatte macerare sulle bucce per 18/24h a temperatura controllata. Dopo una prima sedimentazione viene fatta iniziare la fermentazione in bianco, per circa 15 giorni, a 16/18°, in vasche di acciaio inossidabile. il vino viene imbottigliato dopo un breve affinamento e conservato correttamente a temperatura controllata.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore brillante dalla tonalità velo di cipolla. Ha un profumo intenso, delicato, complesso; si percepiscono note floreali, agrumate, di frutta fresca. In bocca è pieno, avvolgente, equilibrato e persistente.

Allergeni: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 13% vol.

6-maremmani.jpg

I Maremmani
Bianco Toscano Chardonnay IGT

INFORMAZIONI TECNICHE

La fermentazione avviene in bianco per circa 15 giorni in vasche di acciaio inossidabile. il vino viene imbottigliato dopo un breve affinamento e conservato correttamente a temperatura controllata.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore giallo paglierino brillante. Profumo intenso, si nota subito un timbro floreale, di fiori bianchi, con note di gelsomino; in un secondo tempo emergono sentori di frutta tropicale non pienamente matura, che ricordano banana e ananas. Pieno al gusto, persistente, morbido ma con una buona acidita. Vino equilibrato e coinvolgente.

Allergeni: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 13% vol.

7-peposo.jpg

Peposo
Rosso Toscano Igt

INFORMAZIONI TECNICHE

La fermentazione avviene sulle bucce per circa 10-15 giorni a temperatura controllata (27-28°C). A questa fase segue la fermentazione malolattica in vasche di acciaio inossidabile specificamente concepite per la delicata estrazione dei tannini e del colore. Il vino viene imbottigliato e conservato correttamente a temperatura controllata affinché possa continuare il suo affinamento.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore rosso rubino. Al naso è gioioso, floreale con note di viola mammola, fruttato con sentori di frutta fresca appena raccolta. In bocca il vino colpisce per la sua freschezza e mineralità; una piacevole sapidità lo rende di ottima beva.equilibrato e coinvolgente.

Allergeni: contiene sulfiti
Gradazione alcolica: 13,5% vol.

8-olio.jpg

Olio Extra Vergine
di Oliva

• Olive: 100% olivastra seggianese
• Zona di produzione: Seggiano, localitá Podere Montale
• Altitudine: 400-450 metri
• Colore: giallo dorato con toni verdi

INFORMAZIONI TECNICHE

L'olio si caratterizza per la presenza di acidi grassi insaturi (quelli del colesterolo buono), un grado di acidità sempre al di sotto dello 0,15 ed un alto grado di conservabilità. Ad eccezione di rare annate, la coltura non subisce attacchi della mosca olearia o di altri parassiti e non necessita dunque di trattamenti antiparassitari.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Il profumo é fruttato fresco con note erbacee di carciofo e aromi secondari di frutta bianca. In bocca é pulito, deciso, con note erbacee che ripercorrono i toni olfattivi. Si evidenzia una base dolce dalla quale si sviluppano un amaro ed un piccante ben dosati.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

La sua fragranza si esalta in particolare su insalate, legumi, verdure cotte e nei primi piatti conditi con verdure. Si sposa bene con carni bianche, crostacei bolliti, salmone e pesce spada alla griglia.